3/29/21

Google Analytics, cosa è e come può aiutare le attività

cosa è Google Analytics e come può aiutarti a migliorare la tua attività. 

Google Analytics, è uno strumento per analisi dei dati riguardante il tuo sito o blog. Con questo strumento puoi capire e analizzare il comportamento dei visitatori  sul tuo sito web. Per usufruire di questo servizio gratuito devi essere amministratore del sito o blog, non è applicabile ai social media che hanno il loro strumento di analisi. 

Google Analytics è uno strumento fondamentale per la vendita on-line e e-commerce ma è importante anche per altre piccole imprese. In effetti poi capire cosa interessa più ai tuoi clienti o quale social media porta più visitatori al tuo sito. 

Facciamo un esempio per chiarire meglio: sei gestore di una casa vacanza o b&b con 5 camere, hai un tuo sito web ma non ricevi tante prenotazioni tramite il tuo sito. Quasi tutte le tue prenotazioni avvengono tramite le grandi agenzie viaggi online come Booking o Expedia (OTA, Online Travel Agent) ai quali dovrai pagare le commissioni. Vorresti avere più prenotazioni tramite il tuo sito per pagare meno commissioni e per questo stai pensando a lanciare una serie di pubblicità on-line o invitando la gente a prenotare sul tuo sito. Se hai già Analytics puoi monitorare se la tua campagna pubblicitaria funziona, se hai un traffico maggiore sul tuo sito o da quale parte del mondo  ricevi più visite e prenotazione. Se vedi che hai più visitatori da un certo paese, potresti pensare anche a lanciare una campagna pubblicitaria riservato ai residenti di quel paese. Puoi vedere anche dove gli utenti lasciano il tuo sito senza effettuare riservazioni, individuando eventuali difetti del sito. 

Avedigit: come usare Google Analytics
Una panoramica di Analytics

Potresti pensare, il tuo Host (dove appoggi il tuo sito o blog) ha già un strumento di analisi, dove posso monitorare quante persone visitano il mio sito. Che bisogno ho di un altro modo per analisi?  Ad esempio nello stesso Blogger , dove si appoggia AveDigit, nella sezione State possiamo vedere il numero di persone che entrano nel nostro Blog, le visite totali do ogni post pubblicato e i paesi da cui provengono i nostri visitatori.

 Ma con Google Analytics puoi avere molto di più, vediamo subito: 

1. Non solo puoi vedere quante persone entrano nel tuo sito, ma puoi vedere quanto tempo le persone si fermano nel suo sito. 

Per esempio nella colonna " Frequenza di rimbalzo" (Bounce Range in inglese), si vede il percentuale di persone che lasciano il tuo sito dopo la visita di una sola pagina, quasi immediatamente. Se questo percentuale è troppo alto, significa che il tuo sito non sta andando bene. Forse è da migliorare i contenuti? il sito non sembra sicuro? Utilizzi parole chiave sbagliate? 

2. In quale pagine del tuo sito ricevi più visite. 

Puoi anche vedere il tempo medio che gli utenti passano su ogni pagina. Un tempo medio alto indica che ai visitatori piace quello che trovano. Se hai ristorante e hai una pagina con il tuo menu, i visitatori dovrebbero passarci abbastanza tempo, altrimenti c'è da migliorare la pagina.  

3. Come interagiscono i tuoi clienti con vari elementi del tuo sito come video, foto o i form di contatto. E la cosa più importante a che punto lasciano un elemento senza portare a termine ciò che stavano facendo. 

Per esempio sul sito del tuo albergo, puoi vedere quante persone cominciano il processo per la prenotazione diretta e poi abbandonano senza completarlo. Se il percentuale è alto, sta a indicare un problema: forse trovano i prezzi più bassi da altri parti? Il tuo link di prenotazione non sembra sicuro? o addirittura non funziona?

4. Non solo puoi vedere i paesi da qui provengono i tuoi visitatori, ma anche le città o i quartieri. 

Potresti pensare a lanciare una campagna pubblicitarie con sconti per destinare a quelle aeree che ricevi più visite oppure destinare la pubblicità da dove vorresti avere maggior visitatori e clienti. 

Quanto costa Analytics?

Per una impresa piccola o media, Google Analytics è completamente gratuito e in più ci sono anche dei corsi gratuiti, su Analytics Academy,  per imparare ad utilizzarlo. Se non hai tempo o vedi che è troppo difficile per te capirne qualcosa, almeno all'inizio fatti aiutare da una Freelancer del settore. Un Freelancer può aiutarti a installare il codice HTML necessario per avviare Analytics sul tuo sito (che comunque non è complicato!) e provvedere a mandarti dei report mensili. Mi raccomando, per questo servizio non devi pagare in nessun modo cifre alte. Invece se hai una attività di medie dimensioni potresti pensare anche a formare uno dei tuoi dipendenti attuali per questo lavoro. 

Come Google Analytics raccoglie i dati

dopo esserti scritto a Google Analytics, ottieni un il tuo codice Javascript e Id. Il codice va posizionato da te nel tuo sito web. Devi accedere al tuo codice HTML, e fare copia incolla del codice subito dopo la scritta <head> e salvarlo. 
Ogni volta che qualcuno entra nel tuo sito, questo codice si attiva e raccoglie gli informazioni su come si comporta il tuo sito. 
Se un utente non è attivo sul tuo sito per più di trenta minuti, e dopo questo arco di tempo torna di nuovo sul tuo sito, si conta di nuovo come un utente in più. 
Il codice di monitoraggio raccoglie anche altri dati utili, come la lingua impostata sul browser del utente, o il tipo di browser e può anche raccogliere i dati su come un utente è arrivato sul tuo sito, cliccando su un annuncio, da social media, tramite ricerca su motori di ricerca. 




Benvenuti nel blog AveDigit!